L’e-learning è un processo di formazione sempre più utilizzato al giorno oggi, ed è per questo motivo che ci sono nuove figure professionali che si occupano di contenuti formativi ed educativi. Chi è e cosa fa l’e-learning specialist, e come diventarlo: le mansioni, i requisiti e i compiti.
Cos’è l’e-learning: una panoramica
L’e-learning viene anche chiamato apprendimento digitale o formazione online.
Uno dei tipi più comuni di e-learning è la formazione basata sul web, in cui gli utenti accedono ai contenuti online e completano gli esercizi in un ambiente virtuale.
Altri tipi di e-learning sono l’apprendimento misto, in cui gli studenti si impegnano in corsi tradizionali insieme a opportunità di apprendimento online; la formazione da persona a persona, in cui gli istruttori si impegnano direttamente con gli studenti; e le simulazioni, che consentono ai partecipanti di praticare un concetto prima di impegnarsi in situazioni reali.
L’e-learning può offrire una serie di vantaggi alle organizzazioni, tra cui una riduzione dei costi e un maggiore coinvolgimento dei dipendenti. Inoltre, può aiutare le organizzazioni a raggiungere più rapidamente i loro obiettivi, dando loro accesso a un’ampia gamma di competenze, conoscenze ed esperienze che altrimenti non sarebbero disponibili internamente.
In questo contesto si inserisce l’e-learning specialist, che sta diventando sempre più importante per le aziende grandi e piccole di tutti i settori. La tecnologia cambia rapidamente, ma le basi sono sempre le stesse: i datori di lavoro hanno bisogno di persone preparate e pronte ad assumere nuovi ruoli, le aziende hanno bisogno di dipendenti qualificati in grado di adattarsi a nuovi metodi e tecnologie e i dipendenti vogliono un lavoro stimolante ma gratificante che si adatti al loro stile di vita.
I requisiti per diventare e-learning specialist
Tutti i prodotti e-learning devono essere soggetti a una doverosa attività di qualità: ecco perché è importante valutare attentamente le caratteristiche principali di ogni piattaforma, come gli strumenti disponibili e le possibilità di interfacciamento con altri sistemi: tra questi è interessante la proposta offerta dalla piattaforma di ilias.it.
Inoltre, i contenuti devono essere accuratamente pensati e redatti da professionisti del settore.
Ed ecco che l’e-learning specialist diventa una potente figura di riferimento. Si tratta spesso di specialist indipendenti, ma non sempre. A volte potrebbero esserci anche chiamati a collaborare con un team interdisciplinare; si tratta comunque di figure altamente professionali.
Indubbiamente, i requisiti per esserlo spaziano molto: tra le principali competenze tecniche, troviamo lo sviluppo di soluzioni e-learning, così come conoscere le metodologie di apprendimento, l’architettura delle piattaforme web, i processi gestionali, i mercati di riferimento dei vari business e un enorme conoscenza dei software per l’apprendimento online.
Le mansioni dell’e-learning specialist
L’e-learning specialist è un ruolo che può essere ricoperto solo dopo aver soddisfatto alcuni requisiti. In primo luogo, lo specialista di e-learning deve avere una buona conoscenza della tecnologia e-learning e della progettazione didattica. In secondo luogo, deve essere in grado di interpretare i dati provenienti da varie fonti e di prendere decisioni in base a queste informazioni. Infine, non può mancare un certo livello di comunicazione, soprattutto peché si ritroverà a parlare con gli altri professionisti dell’organizzazione.
Una buona comprensione della tecnologia utilizzata consentirà allo specialista di implementare strategie efficaci che miglioreranno l’efficacia complessiva del programma di formazione. Inoltre, la comprensione del comportamento umano gli consentirà di identificare qualsiasi potenziale problema che possa sorgere durante le sessioni di formazione, e la familiarità con le politiche e le procedure organizzative consentirà di garantire che tutti i partecipanti seguano queste linee guida.
I compiti dell’e-learning specialist
Questa figura, che possiamo descrivere come viva e attiva, svolge diversi compiti. Progetta percorsi formativi online adatti agli utenti – di diverso livello, per esempio – proponendo delle strategie didattiche non solo adeguate, ma in grado di rispondere perfettamente alle richieste.
Allo stesso tempo, deve occuparsi della pianificazione delle attività online, avendo cura di osservare il comportamento degli utenti. Il suo lavoro si basa sul comportamento umano: per questo motivo, deve saper ricreare un ambiente di apprendimento online che sia adeguato, accessibile, aperto e flessibile. Da non sottovalutare l’usabilità.
Una volta strutturato il percorso di formazione, la collaborazione con l’e-learning specialist non è destinata a finire, perché seguirà il progetto formativo monitorando, valutando e riferendo l’efficacia stessa della formazione, segnalando in corsa eventuali modifiche. Un lavoro, dunque, impegnativo, certo, ma anche stimolante e con enormi possibilità nel settore del web, al momento, estremamente competitivo.