Per chi vuole lavorare come pasticcere, ci sono tanti aspetti da conoscere: vediamo una guida ai requisiti, alle mansioni e allo stipendio medio che può tornare utile. Soprattutto scopriamo le competenze e dove trovare lavoro come pasticcere.
Chi è il pasticcere
Il pasticcere è uno dei lavori più creativi al mondo, che richiede immensa attenzione e pratica. Crea tutto da zero, comprese le torte e le crostate. Ma lavora anche di fantasia, e con ingredienti come panna fresca e uova, per rendere i loro dolci ancora più gustosi. Inoltre, si assicurano che gli ingredienti vengano utilizzati correttamente e conservati in modo da non andare a male.
Se siete interessati a diventare pasticceri, dovreste prendere in considerazione la possibilità di frequentare corsi di cucina e di pasticceria. Inoltre, è doveroso imparare a conoscere la sicurezza e la sanificazione degli alimenti documentandosi su questi argomenti.
Per essere un pasticcere di successo, è necessario innanzitutto avere una passione per la cottura e per il perfezionamento dei dolci. Bisogna anche essere creativi e disposti a sperimentare diverse ricette. Infine, è necessario essere pazienti, poiché può essere necessario un po’ di tempo per perfezionare il proprio mestiere.
Requisiti per lavorare come pasticcere
Uno dei requisiti più importanti per diventare pasticcere in Italia è avere esperienza. Indubbiamente, tra gli aspetti più difficili per i pasticceri troviamo l’apprendimento di nuove tecniche e abilità, quindi avere una certa esperienza pregressa vi aiuterà sicuramente ad avere successo.
Se avete lavorato in un ristorante di un certo livello, come una struttura di alta cucina o un hotel, questo aiuterà sicuramente molto a sviluppare le giuste abilità. Sebbene sia possibile formarsi come pasticcere in qualsiasi parte del mondo, è particolarmente difficile farlo in Italia a causa del suo rigido sistema di apprendistato.
Questo sistema prevede che chiunque voglia formarsi come pasticcere faccia un apprendistato presso uno chef professionale da almeno tre anni prima di poter aprire una propria pasticceria o attività. Non si tratta solo di imparare nuove abilità e tecniche, ma anche di lavorare sotto la guida di qualcuno che ha già fatto formazione e lavorato come pasticcere per molti anni.
Le mansioni di chi lavora come pasticcere
Il pasticcere è un professionista del settore alimentare specializzato nella preparazione di dolci e dessert. Oltre a cucinare, i pasticceri possono lavorare nei ristoranti come chef de cuisine e possono avere anche altri ruoli, come la supervisione della produzione o della logistica. Questo ruolo richiede la padronanza delle tecniche di miscelazione, creazione di creme, piegatura e impastamento. Anche una buona comprensione della chimica e della fisica è una parte importante del lavoro.
Le competenze pratiche comprendono la conoscenza degli ingredienti utilizzati per la produzione di dolci e pasticcini e delle loro proprietà. È necessaria anche la conoscenza di bilance e strumenti di misura. Le capacità comunicative sono importanti, poiché il contatto con i clienti avviene più volte nel corso della giornata. Infine, è importante avere una forte etica del lavoro, poiché questo può essere un lavoro stressante.
Lo stipendio medio di un pasticcere
Lo stipendio medio di un pasticcere in Italia varia a seconda del suo livello di competenza. Uno stagista, per esempio, potrebbe ricevere circa 600,00 euro al mese, ma un pasticcere professionista dovrebbe avere un introito mensile di circa 2,300,00 mila euro.
Come trovare lavoro come pasticcere
Innanzitutto, è necessario trovare una scuola che offra corsi di pasticceria. La maggior parte delle scuole ha programmi specifici che possono tornare piuttosto utili. Ci sono poi diversi modi per essere assunti come pasticceri. Si può fare domanda per lavorare in ristoranti, alberghi e cafè. Un altro modo è quello di avviare un’attività in proprio. Potete aprire una panetteria, una pasticceria o un negozio di dolci e iniziare a vendere i vostri deliziosi pasticcini. Per trovare lavoro nell’industria alimentare, è importante essere creativi e mostrare iniziativa.